Provvedimenti per i casi di rigore concernenti le imprese Scheda informativa
Condizioni generali e informazioni
Le risposte in merito alle condizioni generali e ulteriori informazioni sui provvedimenti per casi di rigore sono disponibili online sul Centro assistenza di easygov.ch o su www.seco.admin.ch → Lavoro → Nuovo coronavirus → Provvedimenti per i casi di rigore → Domande e risposte
Imprese aventi diritto
Le imprese con sede nei Grigioni (giorno di riferimento 1° ottobre 2020) e una cifra d'affari minima di 50 000 franchi all'anno possono presentare una domanda di contributo non rimborsabile se sono state costituite o iscritte nel registro di commercio prima del 1° marzo 2020.
- Il Cantone dei Grigioni è competente solo per le imprese che il 1° ottobre 2020 avevano la loro sede nel Cantone dei Grigioni. Se in tale data la sede si trovava in un altro Cantone, la competenza spetta a quest'ultimo.
- L'impresa doveva esistere già prima del 1° marzo 2020.
- La cifra d'affari annua minima è calcolata sulla base della cifra d'affari degli anni precedenti: per imprese che sono state costituite entro il 31 dicembre 2017, sulla media delle cifre d'affari 2018/2019; per imprese che sono state costituite dopo il 1° gennaio 2018 è determinante la cifra d'affari conseguita dall'avvio dell'attività commerciale fino a febbraio 2020 (calcolata su 12 mesi).
- La cifra d'affari minima risulta dalla media delle cifre d'affari degli anni 2018/2019.
- Se l'anno d'esercizio non corrisponde a quello civile, la cifra d'affari media di questi anni precedenti va calcolata sulla base di quelle mensili da gennaio 2018 a dicembre 2019 o fino a febbraio 2020.
Tutte le imprese, indipendentemente dal settore e dalla forma giuridica, che dispongono di un numero IDI, i cui costi salariali sono originati almeno per il 50 % in Svizzera, che il 15 marzo 2020 non erano oggetto di una procedura esecutiva concernente i contributi alle assicurazioni sociali e che al momento dell'inoltro della domanda non sono oggetto di una procedura di fallimento né di una procedura di liquidazione.
Nel 2020 o nel periodo selezionato 2020/2021 l'impresa ha subito un calo della cifra d'affari superiore al 40% rispetto alla cifra d'affari media degli anni precedenti.
-
Per determinare il calo della cifra d'affari, le cifre d'affari degli anni precedenti vengono confrontate con quella del 2020 o del periodo 2020/2021 selezionato dall'impresa. L'impresa può selezionare uno dei periodi seguenti:
- anno 2020
- 1° febbraio 2020 - 31 gennaio 2021
- 1° marzo 2020 - 28 febbraio 2021
- 16 marzo 2020 - 15 marzo 2021 - Il periodo selezionato è irrilevante per l'importo dei contributi. Se ad esempio un'impresa non raggiunge la soglia di perdita del 40 % rispetto all'anno 2020, ma la raggiunge rispetto al periodo dal 1° marzo 2020 al 28 febbraio 2021, può selezionare questo periodo.
- La cifra d'affari comprende solo i ricavi dall'attività. Indennità per lavoro ridotto, per perdita di guadagno o altri aiuti relativi al coronavirus non vengono considerati nella cifra d'affari.
Le imprese che a partire dal 1° novembre 2020 hanno dovuto chiudere la loro attività per almeno 40 giorni a causa di provvedimenti adottati dalle autorità, devono solo dimostrare un calo della cifra d'affari del 15 %. Esse sono anche esentate dall'adottare i provvedimenti necessari alla protezione della propria liquidità e della propria base di capitale.
- Il Cantone dei Grigioni prevede una soglia di perdita minima per le imprese pari al 15 %. Per calcolare il calo della cifra d'affari ci si basa sul periodo selezionato (vedi sopra).
- Una chiusura su ordine delle autorità è data quando a un'impresa è stato vietato di tenere aperta la propria attività a seguito di una decisione delle autorità (ad es. esercizi della ristorazione, strutture ricreative e per il tempo libero nei Grigioni dal 5 dicembre 2020, o diversi dettaglianti dal 18 gennaio 2021). Le imprese che sono chiuse solo a seguito di mancanza di clienti o di incarichi non sono considerate chiuse su ordine delle autorità.
- Anche le imprese che sono state chiuse su ordine delle autorità e che dispongono provvisoriamente di un servizio take-away, di servizi a domicilio e di ritiro sono considerate imprese chiuse su ordine delle autorità.
- Esercizi misti, ossia imprese con diversi settori commerciali o settori di attività sono considerati chiusi qualora i settori ancora aperti siano irrilevanti (in totale al massimo il 20 % della cifra d'affari) oppure qualora tutti i settori di attività siano stati chiusi su ordine delle autorità (v. al riguardo più sotto).
L'entità del contributo di sostegno si orienta alla perdita economica dell'impresa (in linea di principio ammonta alla quota dei costi fissi del calo della cifra d'affari) ed è limitata al massimo al 20% della cifra d'affari media degli anni precedenti e al massimo a 750 000 franchi per impresa. Le eccezioni per un contributo di sostegno fino a 1,5 milioni di franchi devono essere concordate con il Cantone a condizioni particolari.
- I contributi di cui un'impresa ha già beneficiato dal fondo cantonale per casi di rigore (primavera/estate 2020) saranno dedotti dal contributo.
Le imprese che hanno settori di attività chiaramente distinti e a tale scopo tengono un conto settoriale potranno chiedere che determinati criteri vengano valutati separatamente per il settore interessato (vedi al riguardo il prossimo paragrafo).
Imprese con diversi settori di attività (esercizi misti) e conto settoriale
Tra gli esercizi misti rientrano imprese che conseguono la loro cifra d'affari in due o più settori commerciali o di attività e che hanno distinto tali settori di attività attraverso un conto settoriale.
- Esempi: alberghi-ristoranti, panetterie/pasticcerie con parte dedicata alla ristorazione, punti di ristoro (take-away) con parte dedicata alla ristorazione, ristoranti con servizio di consegna, bar con sala giochi, ecc.
Gli esercizi misti sono considerati chiusi su ordine delle autorità se il settore in cui conseguono più dell'80 % della loro cifra d'affari è stato chiuso. Di conseguenza tali esercizi non devono dimostrare un calo della cifra d'affari del 40 %.
- Gli esercizi della ristorazione oppure le strutture ricreative e per il tempo libero che conseguono solo una cifra d'affari irrilevante in un altro settore vengono trattati come esercizi della ristorazione o come strutture ricreative e per il tempo libero e vengono di conseguenza considerati come imprese chiuse su ordine delle autorità, motivo per cui non devono dimostrare un calo della cifra d'affari pari al 40 % rispetto alla cifra d'affari media 2018/2019.
- Queste imprese non devono inoltrare un conto settoriale.
Gli esercizi misti che sono chiusi solo parzialmente su ordine delle autorità (più del 20 % dell'attività commerciale è aperto) devono dimostrare un calo della cifra d'affari pari al 40 %. Se ciò non fosse possibile, possono inoltrare un conto settoriale.
Inserendo un conto settoriale nella domanda, gli esercizi misti che devono dimostrare un calo della cifra d'affari del 40 %, ma che non raggiungono tale quota, possono chiedere che per quanto riguarda il calo della cifra d'affari del 40% non sia presa in considerazione l'intera impresa, ma solo il settore (inoltro di un conto settoriale).
Imprese non aventi diritto
Imprese aventi diritto ad altri aiuti finanziari settoriali COVID-19 della Confederazione nei settori della cultura, dello sport, dei trasporti pubblici o dei media, in linea di principio non hanno diritto a percepire aiuti.
- Nella domanda l'impresa deve confermare di non avere diritto a tali altri aiuti nei settori cultura, sport, trasporti pubblici o media.
Le imprese che conseguono la loro cifra d'affari solo in misura irrilevante in ramo dei settori cultura, sport, trasporti pubblici o media oppure inoltrano un conto settoriale possono chiedere un sostegno per casi di rigore.
Come viene presentata una domanda?
All'indirizzo www.dvs.gr.ch → Provvedimenti per casi di rigore sono disponibili informazioni in merito al modulo di domanda.
Le domande devono essere presentate entro il 30 giugno 2021. Gli aiuti finanziari per casi di rigore vengono concessi anche retroattivamente per il 2020.
Il modulo di domanda deve essere inoltrato firmato. L'inoltro può avvenire:
in forma elettronica (scansione) tramite upload/trasferimento di file o
in forma elettronica (scansione) tramite e-mail a: haertefall@gr.ch o
per posta a: Dipartimento dell'economia pubblica e socialità, Ringstrasse 10, 7001 Coira
L'impresa deve compilare il modulo di domanda in modo completo e veritiero.
Alla domanda vanno allegati tutti i documenti necessari. Tutte le garanzie e le conferme vanno consegnate.
Non si entra nel merito di domande presentate in ritardo o motivate in modo insufficiente nonché di quelle prive della documentazione, delle indicazioni, dei consensi o delle conferme necessari.