1. Richiedente: (di seguito «Richiedente»)
2. Indicazioni relative al conto del richiedente
3. Cifra d'affari degli anni precedenti
Il sostegno è a disposizione unicamente di imprese che negli anni precedenti hanno realizzato in media una cifra d'affari di almeno CHF 50'000.00.
4. Confronto della cifra d'affari allo scopo di determinare il calo della cifra d'affari
Il richiedente ha realizzato la seguente cifra d'affari (barrare una sola opzione):
CHF
La cifra d'affari viene calcolata partendo dal valore della merce venduta e dei servizi forniti. Nella cifra d'affari non vanno considerate le indennità per lavoro ridotto o per perdita di guadagno ricevute, nonché ulteriori aiuti e prestazioni di sostegno.
* Se sussistono cali della cifra d'affari per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 15 marzo 2021 sorti in relazione ai provvedimenti disposti dalle autorità per combattere l'epidemia di COVID-19, l'impresa può utilizzare la cifra d'affari degli ultimi 12 mesi anziché la cifra d'affari generata nel 2020 per calcolare il calo della cifra d'affari.
Ammontare dell'indennità dal fondo cantonale per casi di rigore: **
CHF
** Compilare solo se il richiedente ha beneficiato di un'indennità dal fondo cantonale per casi di rigore nel 2020.
Importo dell'aiuto finanziario settoriale COVID-19 (ad es. nel settore della cultura) ***
CHF dal settore
*** Compilare solo se il richiedente ha beneficiato dei relativi aiuti finanziari.
5. Conto settoriale
Le imprese che hanno settori di attività chiaramente distinti grazie a un conto settoriale e che tengono un conto settoriale potranno chiedere che determinati criteri **** vengano valutati separatamente per il settore interessato. Ciò significa che questi criteri (in particolare il calo della cifra d'affari) non devono essere soddisfatti dall'impresa nel suo complesso, bensì solo dal settore interessato.
**** Costi salariali sostenuti prevalentemente in Svizzera, diritto ad altri aiuti finanziari settoriali COVID-19, calo della cifra d'affari nel 2020 o nel periodo selezionato 2020/2021 rispetto alla cifra d'affari annua media degli anni precedenti, quota scoperta dei costi fissi, importi massimi dei contributi.
La presente domanda viene presentata per un settore dell'impresa?
Per quale settore (ad es. ristorazione, alloggio, ecc.) viene presentata questa domanda?
settore 1:
settore 2:
settore 3:
Negli anni scorsi il settore interessato ha realizzato le seguenti cifre d'affari:
Imprese esistenti costituite prima del 31.12.2017 compreso : negli anni 2018 e 2019:
Imprese esistenti costituite il 1.1.2018 o successivamente : dall'inizio dell'attività commerciale fino a fine febbraio 2020:
numero di mesi in cui è stata svolta un'attività commerciale dalla costituzione:
Nei settori interessati (barrare una sola opzione)
il richiedente ha realizzato la seguente cifra d'affari:
La cifra d'affari viene calcolata partendo dal valore della merce venduta e dei servizi forniti nel settore interessato. Nella cifra d'affari non vanno considerate le indennità per lavoro ridotto o per perdita di guadagno ricevute, nonché ulteriori aiuti e prestazioni di sostegno.
***** Se sussistono cali della cifra d'affari per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 15 marzo 2021 sorti in relazione ai provvedimenti disposti dalle autorità per combattere l'epidemia di COVID-19, l'impresa può utilizzare la cifra d'affari degli ultimi 12 mesi anziché la cifra d'affari generata nel 2020 per calcolare il calo della cifra d'affari.
6. Garanzie del richiedente
Il richiedente conferma che il 1° ottobre 2020 la sua sede statutaria si trovava nei Grigioni.
Il richiedente conferma che l'impresa è stata iscritta nel registro di commercio prima del 1° marzo 2020 o, in mancanza di una relativa iscrizione, che è stata costituita prima del 1° marzo 2020.
Il richiedente conferma di non avere diritto ad aiuti finanziari settoriali COVID-19 della Confederazione nell'ambito della cultura, dello sport, dei trasporti pubblici o dei media, o conferma che tale diritto non concerne una parte sostanziale dell'attività commerciale dell'impresa. Se le attività di un'impresa sono delimitate in modo chiaro (conto settoriale) possono essere concessi comunque diversi tipi di aiuti.
Il richiedente conferma che il calo determinante della cifra d'affari nel 2020 o nel periodo selezionato 2020/2021 è avvenuto a seguito dei provvedimenti decisi dalle autorità per combattere la pandemia di COVID-19.
Il richiedente conferma che il calo della cifra d'affari comporta l'impossibilità di coprire costi fissi per un importo rilevante (questa conferma non è necessaria nel caso di imprese che devono chiudere per almeno 40 giorni tra il 1° novembre 2020 e il 30 giugno 2021 a seguito dei provvedimenti adottati dalla Confederazione o dai Cantoni per combattere l'epidemia di COVID-19).
Il richiedente conferma di non essere coinvolto in una procedura di fallimento o concordataria, né in una liquidazione.
Il richiedente conferma che il 15 marzo 2020 non era coinvolto in una procedura di esecuzione relativa ai contributi alle assicurazioni sociali, oppure che nel momento in cui viene presentata la domanda sussiste un piano concordato dei pagamenti o il procedimento è concluso a seguito del pagamento.
Il richiedente conferma che né la Confederazione, né il Cantone, né un comune con oltre 12'000 abitanti detiene oltre il 10% del suo capitale.
Il richiedente conferma di svolgere un'attività commerciale nel Cantone dei Grigioni e/o di impiegare personale proprio.
Il richiedente è a conoscenza del fatto che le imprese che ricevono contributi nel quadro dell'OECR COVID-19 non possono decidere o distribuire dividendi o partecipazioni o restituire apporti di capitale, né concedere mutui ai loro proprietari per i tre anni successivi all'ottenimento del sostegno, oppure fino al suo rimborso.
Dall'inizio della pandemia di COVID-19 il richiedente ha rinunciato a distribuire dividendi e partecipazioni nonché a rimborsare mutui concessi dagli azionisti e simili, per quanto questi non siano stati compensati con un aumento di capitale per lo stesso importo (questa conferma non è necessaria per imprese che devono chiudere per almeno 40 giorni tra il 1° novembre 2020 e il 30 giugno 2021 a seguito dei provvedimenti adottati dalla Confederazione o dai Cantoni per combattere l'epidemia di COVID-19).
Il richiedente è a conoscenza del fatto che le imprese che ricevono contributi nel quadro dell'OECR COVID-19 non possono trasferire i fondi a una società di gruppo che non ha la sede in Svizzera a cui sono legate direttamente o indirettamente; tuttavia è ammesso in particolare l'adempimento di preesistenti obblighi di pagamento di interessi e di ammortamento ordinari all'interno di una struttura di gruppo.
Il richiedente è cosciente del fatto che il Cantone dei Grigioni o terzi da esso incaricati possono eseguire a posteriori controlli a campione concernenti il rispetto di presupposti, requisiti e condizioni, nonché per la lotta agli abusi, e possono sanzionare i comportamenti illeciti.
7. Documentazione necessaria
Alla presente domanda va allegata la documentazione seguente:
È fatto salvo l'inoltro di ulteriore documentazione ritenuta necessaria dal Dipartimento dell'economia pubblica e socialità dei Grigioni o da terzi da esso incaricati.